Esercizio 1
Dato un vettore di 8 numeri interi caricato da programma stampare in uscita la somma e la media dei valori in esso contenuti.

Esercizio 2
Dato un vettore di 8 numeri interi caricato da programma individuare e stampare a video il massimo e il minimo con la loro posizione nel vettore.

Esercizio 3
Caricare da tastiera in vettore di 10 numeri interi e stamparlo a video : disegnare lo schema a blocchi.

Esercizio 4
Caricare in modo random un vettore di 10 numeri interi e stamparlo a video e scrivere l’algoritmo che individui quanti numeri pari e quanti numeri dispari ci sono nel vettore.

Esercizio 5
Sviluppare un’algoritmo che permetta di riempire un vettore di 5 elementi interi con 5 numeri compresi fra 0 e 9 (inclusi) in modo casuale (random) e senza che vi siano ripetizioni.
(questo algoritmo è molto importante ai fini della simulazione di fenomeni come il gioco del lotto o l’estrazione di una carta da un mazzo: ossia, estrazioni che non prevedono la possibilità di reimmissione dell’elemento scelto da un dato insieme).

Esercizio 6
Eseguire l’ordinamento di un vettore di interi tramite l’algoritmo di scambio.

Esercizio 7
Realizzare un programma per individuare il valore modale contenuto in un vettore di interi.

Esercizio 8
Dato un vettore di 10 interi da 0 a 9, inserire in un secondo vettore le frequenze assolute dei numeri che appaiono nel primo vettore.

Esercizio 9
Realizza un programma per convertire un numero binario nel corrispondente valore decimale.

Esercizio 10
Eseguire il disordinamento di un vettore di interi ordinato tramite l’algoritmo di scambio.